Post

LoverBeer - BeerBrugna

Immagine
Birrificio: LoverBeer Sede: Marentino (TO) - Italia Nome della birra: BeerBrugna Formato: bottiglia 37,5 cl.  Stile: Sour/Wild Ale Alcool: 6,2 % Caratteristica: utilizzo di susine damaschine "Ramassin" della Valle Bronda (presidio Slow Food) LoverBeer è un birrificio nato nel 2009 ad opera di Lorenzo Loverier, appassionato homebrewer che, come tanti, a un certo punto ha deciso di produrre birra professionalmente. Come tanti, certo, ma l'idea di birra che Lorenzo Loverier ha avuto in mente fin dal principio costituisce un unicum nel panorama birrario italiano. Infatti, l'intera produzione del birrificio è caratterizzata da birre a fermentazione spontanea o alta o mista, ma quasi sempre con passaggio in botte e inoculo di batteri lattici o lieviti tipici delle fermentazioni spontanee, quali i Brettanomyces, (è il caso delle birre sour/wild oak aged) o fermentazioni alte e maturazioni in botte (è il caso delle stout), seguite ovviamente da rifermentazioni ...

Hammer - Wave Runner

Immagine
Birrificio: Hammer Sede: Villa D'Adda (BG) - Italia Nome della birra: Wave Runner Formato: bottiglia 33 cl.  Stile: IPA Alcool: 6,5 % IBU: 65 Luppoli Americani: Simcoe, Amarillo, Citra, Centennial ed altri. Hammer nasce come birrificio nel 2015 ad opera della famiglia Brigati (la società si chiama infatti Brigati srl) ed arruola subito un pezzo da 90: il birraio del birrificio Menaresta , Marco Valeriani (miglior Birraio dell'anno 2016 alla competizione organizzata da Fermento Birra). Già a partire dal suo anno di fondazione, Hammer ha ottenuto un importante riconoscimento: Ratebeer lo ha infatti giudicato quale "Best New Brewer" italiano per il 2015. Fin dai tempi in cui lavorava con il birrificio Menaresta, l'utilizzo dei luppoli in maniera sapiente aveva reso celebre, nel settore, Marco Valeriani, grazie soprattutto alla creazione di due birre coi fiocchi, quali "La Verguenza" e la "Due di Picche". L'impronta del...

Birra del Borgo - KeTo Reporter

Immagine
Birrificio: Birra del Borgo Sede: Loc. Piana di Spedino, Borgorose (RI) - Italia Nome della birra: KeTo Reporter Formato: bottiglia 33 cl. - Lotto LS 192 - Scadenza 6/2018 Stile: Porter Alcool: 6,5 % IBU: 23 Caratteristica: aggiunta di foglie di tabacco Kentucky Toscano Birra del Borgo nasce nel 2005 a Borgorose, un piccolo paese in provincia di Rieti, al confine tra Lazio ed Abruzzo, nella riserva naturale dei Monti della Duchessa. Il birraio, Leonardo di Vincenzo, porta in esso tutto il suo bagaglio di esperienze, tra cotte casalinghe e viaggi birrari, in particolare Belgio e Regno Unito. Le sue prime produzioni, infatti, sono una pale ale (Reale), una belgian ale (Ducale) e una saison al farro (Duchessa). Cresce velocemente la quantità prodotta ed anche il numero di stili birrari, tanto che, dopo appena 4 anni, Leonardo deve inaugurare un nuovo impianto da 25hl. Nel frattempo, grazie all'iniziativa di Leonardo con alcuni soci, nascono a Roma locali oramai stori...

Brass Castle - Sunshine Ipa

Immagine
Birrificio: Brass Castle Brewery Ltd. Sede: Malton, North Yorkshire, England Formato: lattina 33 cl. Nome della birra: Sunshine Stile: West Coast IPA Alcool: 5,7 % IBU: 97 Luppoli: Nord Americani e Australiani Questo microbirrificio inglese, situato nella contea del North Yorkshire, è nato nel 2011 a Pocklington, nell'East Riding of Yorkshire. Affermatosi molto velocemente (vincitore del Camra Beer Festival di York) con una produzione iniziale di soli 4 cask ales per volta, ha trovato la sua sede definitiva a Malton, nel North Yorkshire. Dopo aver prodotto per alcuni anni birra soltanto in cask (oggi produce 200 cask per settimana), ha cominciato a produrre in kegs, bottiglie e lattine. La birra da me bevuta è propria nel formato lattina, dichiarata gluten-free dal birrificio come ogni altra sua produzione in questo formato. Lo stile dichiarato è quello di una West Coast IPA. In effetti, dal colore non si direbbe proprio, essendo di un giallo dorato caric...

Eastside Brewing - Sun Stroke

Immagine
Nato nel 2013 come brew firm, il progetto birrario di 2 intraprendenti ragazzi di Latina ha ottenuto velocemente riconoscimenti a livello nazionale, tanto da spingere Luciano e Alessio ad unirsi ad altri 3 soci e ad investire le loro energie in un impianto di proprietà, che oggi ha sede a Latina. Le birre di Eastside si sono contraddistinte, fin dal loro inizio, per una costanza qualitativa notevole e per un profilo aromatico accattivante. La loro attuale gamma di birre prevede molti stili birrari. Accanto alla produzione stagionale (4 tipologie) e a quella legata a particolari eventi o necessità (7 tipologie), la gamma di birre prodotte durante tutto l'anno si è accresciuta rapidamente e, ad oggi, si contano ben sette birre reperibili coostantemente. Ultima arrivata, tra queste, è la Sun Stroke, double Ipa di 8,5% alc. e 75 IBU di amaro. La Sun Stroke forma nel bicchiere una schiuma bianca, abbondante, fine e persistente, che vi accompagna per quasi tutta la bevuta. Partico...

Redchurch Brewery - Bethnal Pale Ale

Immagine
Nato nel 2011, questo micro birrificio dell'East London si è subito imposto nella scena birraria londinese creando una varietà di birre, definite urban farmhouse , dal carattere moderno rispetto alla scena nazionale dell'epoca. Col passare degli anni, il birrificio si è dotato di una propria tap room in Poyser Street, 275, nel vivacissimo quartiere di Bethnal Green a Londra, e si è ampliato nel 2016 con altri impianti siti nella contea orientale dell'Essex. E' facile quindi capire perchè questa Bethnal Pale Ale rappresenti un pò il marchio distintivo, la flagship beer del birrificio londinese, che racchiude in sè i caratteri principali della propria idea di fare birra. Siamo di fronte ad un'american pale ale, di 5,5% alc., che presenta una schiuma a grana media abbastanza persistente. Il colore è di un bel dorato carico, che ci fa capire da subito che non siamo davanti ad una evanescente pale ale che non è in grado di lasciare alcunchè alla bevuta. L'aroma ...