LoverBeer - BeerBrugna

Birrificio: LoverBeer
Sede: Marentino (TO) - Italia
Nome della birra: BeerBrugna
Formato: bottiglia 37,5 cl. 
Stile: Sour/Wild Ale
Alcool: 6,2 %
Caratteristica: utilizzo di susine damaschine "Ramassin" della Valle Bronda (presidio Slow Food)

LoverBeer è un birrificio nato nel 2009 ad opera di Lorenzo Loverier, appassionato homebrewer che, come tanti, a un certo punto ha deciso di produrre birra professionalmente. Come tanti, certo, ma l'idea di birra che Lorenzo Loverier ha avuto in mente fin dal principio costituisce un unicum nel panorama birrario italiano.
Infatti, l'intera produzione del birrificio è caratterizzata da birre a fermentazione spontanea o alta o mista, ma quasi sempre con passaggio in botte e inoculo di batteri lattici o lieviti tipici delle fermentazioni spontanee, quali i Brettanomyces, (è il caso delle birre sour/wild oak aged) o fermentazioni alte e maturazioni in botte (è il caso delle stout), seguite ovviamente da rifermentazioni in bottiglia o in fusto.
Nel primo caso Lorenzo Loverier caratterizza ulteriormente le sue birre con aggiunta di frutta (albicocca, ciliegia, prugna) o altri prodotti tipici del territorio piemontese (cardo, timo selvaggio, fiori di violetta). Tali aggiunte avvengono o in fase di bollitura (è il caso della Cardosa, con aggiunta del Cardo Bianco Avorio di Adenzano), o in fase di fermentazione o maturazione (è proprio il caso della BeerBrugna).
Diciamo subito che siamo in presenza di una birra straordinaria, non solo per il processo di realizzazione della stessa, ma soprattutto per i risultati ottenuti, che sono una vera gioia per i sensi.
Il processo di realizzazione della birra prevede una fase di fermentazione ad opera di Lactobacilli e Brettanomyces, seguita da maturazione in barrique per 12 mesi e da aggiunta, in estate, di "Ramassin", ovvero susine damaschine fresche della Valle Bronda (presidio Slow Food) in macerazione.
La produzione è ovviamente molto limitata (5000 litri/anno).
Alla mescita forma una bella schiuma vivace che tende a dissolversi durante la bevuta. Il colore è ramato scuro tendente al granata. Al naso le note vinose, acetiche, sono miste a quelle fruttate e citriche date sia dal frutto utilizzato che dalla fermentazione in botte. Al palato la sensazione calda e vinosa è seguita da percezioni acide e citriche e dalle note vivaci e nette del frutto, che creano un equilibrio in bocca di inusuale livello qualitativo.
La chiusura è fresca, lunga, persistente, pienamente appagante.
Voto: 4,2/5

P.S.: Il voto e le opinioni espresse sono ovviamente frutto di impressioni soggettive e riferite alla sola bottiglia o spina testata e, pertanto, potrebbero non rispecchiare lo standard abituale del birrificio e variare in funzioni di diverse circostanze.








Commenti

Post popolari in questo blog

Eastside Brewing - Sun Stroke

Hammer - Wave Runner

Birra del Borgo - KeTo Reporter