Eastside Brewing - Sun Stroke
Nato nel 2013 come brew firm, il progetto birrario di 2 intraprendenti ragazzi di Latina ha ottenuto velocemente riconoscimenti a livello nazionale, tanto da spingere Luciano e Alessio ad unirsi ad altri 3 soci e ad investire le loro energie in un impianto di proprietà, che oggi ha sede a Latina.
Le birre di Eastside si sono contraddistinte, fin dal loro inizio, per una costanza qualitativa notevole e per un profilo aromatico accattivante. La loro attuale gamma di birre prevede molti stili birrari. Accanto alla produzione stagionale (4 tipologie) e a quella legata a particolari eventi o necessità (7 tipologie), la gamma di birre prodotte durante tutto l'anno si è accresciuta rapidamente e, ad oggi, si contano ben sette birre reperibili coostantemente.
Ultima arrivata, tra queste, è la Sun Stroke, double Ipa di 8,5% alc. e 75 IBU di amaro.
La Sun Stroke forma nel bicchiere una schiuma bianca, abbondante, fine e persistente, che vi accompagna per quasi tutta la bevuta. Particolare, questo, non riscontrabile spesso nella tipologia di birra di cui parliamo.
Il colore della birra è un arancio scuro, velato, tendente quasi al nocciola. Subito capiamo che siamo davanti ad una double ipa con un corpo maltato ben evidente, almeno alla vista.
All'aroma, abbastanza tenue ad onor del vero, si percepiscono sentori di passion fruit e di frutta bianca matura (pesca).
Al palato, la Sun Stroke ha un attacco maltato ben marcato, biscottato. Si avverte la frutta matura ed il caramello, subito accompagnati dall'amaro resinoso e astringente dei luppoli, che bilancia in modo equilibrato il corpo maltato. La carbonazione persistente della birra aiuta la scorrevolezza della bevuta, considerato anche il tenore alcolico importante. Avrei solo preferito un taglio finale più secco e persistente.
Siamo sicuramente davanti ad una birra ben fatta, ma che non rientra tra le mie preferite del birrificio (Sunnyside, Seranera, Bere Nice, Spring Break, sulle quali torneremo). Voto: 3,5/5.
P.S.: Il voto e le opinioni espresse sono ovviamente frutto di impressioni soggettive e riferite alla sola bottiglia o spina testata e, pertanto, potrebbero non rispecchiare lo standard abituale del birrificio e variare in funzioni di diverse circostanze.
Libera interpretazione di una Double IPA??
RispondiEliminaCredo proprio di sì
RispondiElimina